News
“GAMIFICATION": il coaching leggero (28/03/2018)
Nell’era dell’informazione "facile" pochi sembrano ancora interessati a studiare. Le Università registrano una riduzione di iscrizioni. Il tempo per approfondire sembra non esserci più. Nel mondo del lavoro a problemi complessi siamo continuamente chiamati a dare risposte immediate. I risultati sono:
- l'approssimazione, la soluzione "tampone" e, talvolta, l'errore
- l'insoddisfazione, il senso di inadeguatezza, l'ansia.
E' allora necessario ritrovare i necessari stimoli, l'interesse ed il giusto tempo per studiare e applicare correttamente e rapidamente quanto appreso. Una soluzione si chiama “gamification del lavoro”. Il concetto non è del tutto estraneo a chi si occupa di sociologia o psicologia sociale, ma quello che è davvero interessante sono i risvolti sociali che potrebbe avere.
Come docente di management riscontro che troppo spesso le persone seguono le mie lezioni perché sono costrette dal loro capo. Se potessero sceglierebbero di tornare al loro lavoro, a "risolvere" i problemi lavorativi che hanno.
Cos’è che non funziona?
Riporto un bell'articolo del Prof. Alberto Arbuschi che fornisce un buon esempio di come la gamification del lavoro può aiutare a risolvere le criticità suddette:
"Lo scorso mese ho letto La realtà in gioco di Jane McGonigal e cosi ho deciso di fare un piccolo esperimento. C’è un periodo dell’anno in cui gli studenti devono imparare come la rete si connetta a cellulari e computer, come consenta di navigare sui siti ed effettuare pagamenti online e molto altro. Per quanto possa sembrare bello detto così, il compito è arduo. Imparare a programmare una infrastruttura del genere non è facile e, sicuramente, è molto noioso.
Così in un primo momento propongo una lezione canonica, tecnica, in cui dopo una prima parte teorica e matematica, si affronta il problema in laboratorio. Ma tutto va come al solito. I ragazzi sono svogliati, non ascoltano, pochi prendono appunti, alcuni parlano.
Provo un altro sistema.
Chiedo alla classe di progettare insieme un gioco nuovo a mo’ di caccia al tesoro da “sceneggiare” liberamente, in cui si debba usare googlemap, la telecamera del cellulare, il GPS, nonché definire arbitri e regole del gioco valutando tutte le implicazioni per garantirne il funzionamento e la gradevolezza d’uso.
Premetto che programmare un app per smartphone non è affatto semplice. Inoltre l’app deve connettersi ad un server inedito, tutto da inventare. Le richieste dei due sistemi sono di per sè identici, anzi il secondo compito è assolutamente più complicato, forse un lavoro improbo per dei 18enni che usano la rete ma sembrano non capirla, eppure … si scatena un VULCANO, le idee sgorgano, si confrontano, scelgono autonomamente, escono soprattutto DOMANDE su come si fa a fare questo e quest’altro, le mie risposte sono CAPITE AL VOLO, qualcuno si lancia addirittura spontaneamente sul computer a fare prove.
Cosa è successo? Stanno imparando al volo le stesse cose che ieri non capivano: una classe di noob (inesperti) si è improvvisamente trasformata in congrega di nerd (profondi conoscitori) costellata di geek (geni creativi) dell’informatica, cosa è successo?
In una realtà che diventa sempre più complessa, sempre meno istintiva e a misura d’uomo, questo aspetto psicologico forse andrebbe gestito e curato. Quali sono le alchimie che ci permettono di ricordare in 2 giorni il nome di 150 pokemon più le loro evoluzioni, cosa impossibile quando devo imparare anche solo 10 termini tecnici nuovi in un mese? La “gamification” del mondo del lavoro potrebbe scatenare un potenziale umano impensabile. In alcune aziende si stanno sostituendo le classiche interfacce dei programmi lavorativi o delle macchine da produzione, con schermi in cui si gioca.
Ma il punto non è questo. Non è rendere il lavoro più piacevole o meno noioso. Il gioco fa in modo che la gente diventi in grado di fare cose che pensava di non poter capire, apre le nostre sinapsi a nuove possibilità e forse nessuno lo chiamerebbe più “lavoro”.

CHANGE MANAGEMENT: CAMBIAMO LA CULTURA PER CAMBIARE LA ROTTA

IL CHECK-UP AZIENDALE: CLIMA, CULTURA, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
di LUCA BORGONOVO | L'ANALISI CHE CONSENTE DI IDENTIFICARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE AZIENDE |

LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE
![]() di LUCA BORGONOVO | PROGRAMMAZIONE DELLE CARRIERE E PIANI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE : IL MODELLO OPERATIVO DI SIRIO |

IL D.LGS 231/01
|

IL CHANGE MANAGEMENT : NECESSARIO PER USCIRE DALLA CRISI
|

LE METODOLOGIE GESTIONALI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI CHANGE MANAGEMENT
|

LA RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA PER PORTARE LA PROPRIA AZIENDA FUORI DALLA CRISI
LA RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA PER PORTARE LA PROPRIA AZIENDA FUORI DALLA CRISI |
![]() |

SANITA': in sperimentazione il COACHING
Il COACHNG sbarca all'ASL CE 1 per supportare il processo di CHANGE MANAGEMENT del settore infermieristico. Il COACH è il Dott. Luca Borgonovo. |

SANITA': Il Sistema di Management delle Professioni Sanitarie dell’ASL NA 2: un caso eccellente.
Autore: Dott. Luca Borgonovo | |
![]() 1) I Direttori L. Russo, A. Peluso e C. Barile. 2) La Dott.ssa A. Peluso in aula. | ![]() |

PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Stato di attuazione del D.Lgs. 81/08 e scenari futuri SALA MANCINI, DIREZIONE GENERALE INPS Articolo di Luca Borgonovo |

RECESSIONE ITALIANA!!! CRISI USA!!!
Ma davvero il 2009 ci sta portando in dono la fine del mondo? di Luca Borgonovo, Amministratore Unico di SIRIO |
